Giardini Botanici Alpini e dei Semplici      Giardino dei semplici di Zuglio - Udine   Questo  blog nasce dall'esigenza didattica, da parte del Centro Ricerca piante Officinali Veneto  e della Scuola di Naturtopatia Hermete - Sophia  di creare le condizioni di poter studiare le piante  officinali realmente dalla natura stessa per mezzo di giornate di studio presso i più bei giardini botanici, alpini e dei semplici.      (clicca sulle pagine per vedere i giardini)   Ovviamente il giardino, in quanto tale è un'opera intelettuale dell'uomo ,  fatta per raccogliere e condensare in uno spazio "limitato" le piante officinali ed il  loro habitat,  in modo tale che in poche ore possiamo vedere, toccare e capire le piante officinali e conoscerne  il loro potere di sanare l'uomo.      Giardino Alpino del Cansiglio   Secondo la nostra esperienza, questa è la migliore tecnica didattica per imparare a conoscere e riconoscere le piante officinali, non a caso "i giardi...
Post
- Ottieni link
 - X
 - Altre app
 
          Giardino Alpino  G. Lorenzoni del Cansiglio        Scheda in Preparazione          Il giardino botanico  del Cansiglio, è stato creato nel 1972 ed è una “raccolta” di piante  tipiche della zona Alpina e sub Alpina suddivise a secondo degli  ambienti presenti tipici delle prealpi bellunesi-trevigiane.  (di lato: Lezione sulle piante della torbiera acida)     Nel giardino botanico  sono raccolte oltre 700 specie di piante presenti in modo particolare  nell'area del Cansiglio e Col Nudo-Cavallo, suddivise per ambienti come  la pecceta, gli ambienti umidi, la lama (stagno), le torbiere…in un  percorso educativo e botanico d’estrema rilevanza, dove le zone  “naturali” sono completate da singole aiuole trasformate in veri e  propri habitat perfetti per lo studio delle piante direttamente nei  luoghi in cui vivono.    Il Giardino è ubicato in una posizione centrale dell’Altopiano del Cansiglio, occupa un’area calcarea di circa 3  ha a poco più  di 1000 m di quota e le aiuole si ...