Giardino dei semplici Zuglio
Giardino dei Semplici -
Polse di Cougnes comune di Zuglio - Udine
Il Giardino dei Semplici, che comprende circa 1200 piante perlopiù
autoctone, è un orto botanico tematico sorto nel 1996 all’interno della
Polse di Cougnes, centro ecumenico di accoglienza, spiritualità, cultura
e ambiente.
Situato a circa 750 m di altitudine presso l’antica Pieve di S. Pietro, si estende su quattro terrazze: la prima ospita le piante alimentari e quelle velenose; nella seconda e nella terza terrazza sono sistemate le piante che tradizionalmente curano i disturbi dei vari apparati umani, oltre a diverse piante utilizzate per amari-digestivi e liquori in genere; nell’ultima terrazza sono collocate alcune famiglie botaniche che comprendono specie diffuse in Carnia e nel territorio limitrofo.In questo giardino "dei semplici" trovereta anche arbusti ed alberi, anche non tipici delle nostre zone come il Ginkgo biloba.
Situato a circa 750 m di altitudine presso l’antica Pieve di S. Pietro, si estende su quattro terrazze: la prima ospita le piante alimentari e quelle velenose; nella seconda e nella terza terrazza sono sistemate le piante che tradizionalmente curano i disturbi dei vari apparati umani, oltre a diverse piante utilizzate per amari-digestivi e liquori in genere; nell’ultima terrazza sono collocate alcune famiglie botaniche che comprendono specie diffuse in Carnia e nel territorio limitrofo.In questo giardino "dei semplici" trovereta anche arbusti ed alberi, anche non tipici delle nostre zone come il Ginkgo biloba.
La
nascita della Fondazione Polse di Côugnes
La
Fondazione Polse di Côugnes è sorta dall’iniziativa di un gruppo di amici che
coltivavano il desiderio di un luogo appartato in cui incontrarsi e coltivare
la preghiera, lo studio e la ricerca: la splendida natura che circonda la pieve
matrice di San Pietro in Carnia, a Zuglio, è stata subito riconosciuta come
luogo ideale. Dopo l’avvio dato dai fondatori, questo particolare progetto di comunità
si è consolidato grazie al coinvolgimento
attivo
di molti sostenitori, tra i quali i volontari che ogni anno curano con passione
e pazienza le piante coltivate nel Giardino dei Semplici. Il nome Polse di
Côugnes, di non facile comprensione per i forestieri, racchiude in sé la storia
dell’altipiano e la sua vocazione di luogo di meditazione, che i fondatori gli
hanno voluto attribuire. In friulano, Polse definisce infatti il luogo del riposo;
qui, in particolare, era quello che si concedevano gli abitanti del vicino
borgo di Fielis, in occasione dello svolgimento di un compito faticoso e
doloroso qual era il trasporto dei defunti per la sepoltura nel cimitero della
pieve.
Questa
località veniva identificata proprio con il nome friulano Prâts di côugnes, i
prati dov’erano frequenti le lumache, (côugnes). Su questi prati, oggi, sorge
la Polse.
l
Giardino dei Semplici
delle piante protette dal Regolamento attuativo della legge regionale n. 9/2007. Dopo l’ultima terrazza, infine, lungo un sentiero tracciato nel prato si trovano le felci. Annesso all’orto botanico c’è un locale adibito a laboratorio attrezzato con apparecchiature specifiche, un erbario e una collezione di semi e di droghe vegetali. Qui si svolgono esercitazioni didattiche per studenti e visitatori: di grande interesse sono le dimostrazioni pratiche sulla raccolta, conservazione e utilizzazione delle piante medicinali attraverso la preparazione di polveri, decotti, infusi, tinture, oleoliti, enoliti; attraggono molti appassionati, inoltre, le lezioni di anatomia vegetale. Il Giardino dei Semplici rappresenta un luogo di interesse non solo per appassionati, ma anche per studiosi e professionisti: è infatti sede di attività di studio e ricerca per gli studenti della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Trieste e della Facoltà di Agraria dell’Università.
Dott.ssa Silvia Nogaro e Vittorio Alberti Naturopata Scuola di NHaturopatia Hermete - Sophia |
Origanum vulgare |
Santureja hortensis |
Daucus Carota |
Panoramica giardino dei semplici di Zuglio UD - calendula officinalis |
Le pianta nel giardino dei semplici di Zuglio sono organizzate a seconda dell'attività farmacologica |
Veratrum nigrum - pianta velenosa |
Datura Sramonium - solanaceae - velenosa |
Solanum dulcamara - solanaceae - tossica |
Melilotus officinalis - leguminosae |
Borrago officinalis - boraginaceae |
Ribes nigrum |
Stimolante dell'attività delle ghiandole surrenali migliorando la produzione del cortisolo.
Svolge un'attività antinfiammatoria ed antiallergica.
Da non usare mai da solo ma in sinergica con una o piante che svolgeranno il ruolo di "piante organo bersaglio".
Alcuni esempi.
Ribes n. + carpinus betulus = sinusiti ed otiti
Ribes nigrum + rosa canina gemme = rinite, congiuntivite, emicranie allergiche
Ribes nigrum + viburno lantana germme = asma e bronchite allergica
Ribes nigrum + vitis vinifera gemme = artrosi ed artrite delle piccole articolazioni
Ribes nigrum + sequoia gigantea gemme = prostatiti
Ribes nigrum + rubus idaeus gemme = cisti ovariche
Ribes rosso - Ribes rubrum: attività farmacologica simile al ribes nigrum |
Salvia officinalis - labiatae |
Symphytum officinalis - Consolida maggiore - Boraginaceae |
Le foglie secche e polverizzate su feriti, abrasioni e scottature (contiene allantoina). Tradizionalmente usate le foglie "pestate" su traumi, dolori reumatici e per consolidare le ferite. Ad uso interno la radice era usata per gastriti ed ulcera gastrica. La presenza di alcaloidi pirrolizidinici tossici per il parenchima epatico, l'uso della consolida è stato abbasndonato - vietato per i gravi effetti al fegato.
Arctium lappa L. - Bardana - compositae |
Depurativa della pelle, ipoglicemizzante, diuretica, antimicotica, coleretica.
Dermatiti, dermatosi, acne giovanile, bruffoli di origine alimnentare, eritemi, orticaria, iper-glicemia, gotta...
descrizione proprietà e caratteristiche del rusco azione rizoma: vasocostrittrice |
Tilia plantyphyllos - tiliaceae |
Azione calmante, ansiolitica, migliora la qualità del sonno. Attiva il sistema parasimpatico
Althaea officinalis - Altea - malvaceae |
Decongestionante delle mucose ( bocca, stomaco, intestino, pelle, mucose vaginali...)
Sanguisorba officinalis - rosaceae |
Ha proprietà antiinfiammatorie, digestive, aperitive, astringenti, emostatiche e toniche
Tanacetum vulgare L. - compositae |
Con le foglie si prepata il liquore Arquebuse, nome che deriva da archibugio, forse si curavano tali ferite o dall'efetto del liquore quando arrivava nello stomaco. In Irlanda si usava il bagno di Tanaceto e sale come cura per i dolori articolari.Il Tè ed i biscotti di Tanaceto (serviti in quaresima) per prevenire e combattere i vermi intestinali. Usato negli armadi contro pulci e cimici. Può essere pericoloso perchè contiene "thujone" sostanza neurotosssica ed abortiva
Panoramica giardino - in primo piano Atropa belladonna a sinistra Zea mais |
Atropa belladonna - fiore - solanaceae - mortale |
Cieco come un pipistrello, secco come un osso, rosso come una barbabietola e matto come una gallina. Questo per indicare il poteretossico-mortale di questa piante.
Le "dame" nel medioevo usavano questa pianta per umettare gli occhi per avere uno sguardo sognate. Usata da sempre in diulizione come antidolorifico dello stomaco. MORTALE
Atropa belladonna - frutti |
Arctostaphylos uva ursi - ericaceae |
Molto astringente, usata per le infiammazioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti ecc.), usare con cautela per la percentuale alta di tannini che possono disturbare le mucose dello stomaco.
Equisetum arvense L. |
Pianta diuretica ed emostatica. Per assumere il suo silicio l'unica soluzione è in capsule o compresse.
Allievi del corso di Sacile e di Conegliano ed i nostri docenti: Dott.ssa Silvia Nogarol e Vittorio Alberti |
Angelica sylvestris umbelliferae |
Azione tonico-amara, migliora la digestione ed è utile in tutte le forme di gastrite in sinergia con le gemme di ficus carica. Stimola l'appetito, specialmente nei bambini e riduce o elimina nausee e vomiti nella gravidanza.
gentiana lutea |
Ballotta nigra - labiateae |
Parti utilizzate: sommità fiorite
Decongestionante delle vie aeree, bechica e fluidificante bronchiale. Calmante del sistema nervoso (ansia, nervosismo, insonnia...)
Mentha arvensis - labiatae |
Digestiva e carminativa. Uso esterno azione antibatterica, decongestionante ed antiprurito
Mentha longifolia - labiateae |
Mentha piperita - labiateae - ibrido naturale |
Stachys alopecuros - Betonica |
Parti usate: foglie
Usata contro le cefalee, raffreddori e come diuretico.
Molto usata nel medioevo tanto che il termine Betonica era usato come per dire conosciuta da tutti.
Stachys alopecuros - labiate - Betonica bianca |
Hyssopus officinalis L. labiateae |
Fluidificante del muco bronchiale, antipasmodica, carminativa... Tosse, bronchite, eccesso di sudorazione, gonfiori e fermentazioni intestinali.
Pulicariua dysenterica - erba cvontro le pulci |
Secondo le indicazioni della santa Ildegarda, i semi di pulicaria favoriscono la digestione e un indole serena
Inula spiraeifolia L: - bechica - contro la tosse |
Parti
usate: radice
Attività
farmacologica:
stomachica,
vermifuga, tonica (rafforza l'organismo in generale),
diuretica, balsamica, bechica, calmanti della tosse.
Indicazioni
terapeutiche:
digestioni
lente o difficili, parassiti intestinali, ritenzione dei liquidi, tosse,
bronchite.
Uso
esterno:eczema, herpes e punture di insetti.
Marrubium incanum - labiateae |
Tonico amaro - fluidificante bronchiale - bechico
Tosse, bronchite. Cautela in presenza di gastriti ed ulcera gastrica.
Armoracia rusticana - cruciferae - Cren |
Filipendula ulmaria - rosaceae |
Parti utilizzate: foglie
Azione diuretica, riduce acido urica, antinfiammatoria articolare per la presenza di salicina.
Indicata: aumento della diuresi, gotta ed in sinergia con ribes nigrum gemme, vitis vinifera gemme e pinus montana gemme per artori ed artrite.
Lithrum salicaria - Lythraceae |
Parti usate: sommità fiorite, uso interno con azione astringente e antidiarroica. Come estratto fluido in forma di collutorio è lenitivo ed antinfiammatorio del cavo orale. Utile nelle lavande vaginali.
Ruta graveolens - Rutaceae |
Gli antichi romani dicevano che la ruta scalda le donne e raffredda gli uomini per riaffermare proprio il suo potere di stimolazione ormonale femminile.
Melilotus officinalis - leguminosae |
Attività farmacologica: antipasmodico, calmante, antisettico delle vie urinarie, diuretico... azione anticoagulante.
Saponaria officinalis - caryophyllaceae |
Ginkgo biloba - ginkgoaceae |
Thuja occidentalis - cupressaceae |
Silybum marianum - compositae |
Attività farmacologica: colagoga, coleretica, epaticoprotettrice, ipertensiva, decongestionante del sistema venoso portale e vasotonica.
Indicazioni: intossicazioni, stenosi del fagato, necrosi della cellula epatica, epatiti, turbe circolatorie...
Grazie per l'attenzione e partecipazione
Dott.ssa Silvia Nogarol NHaturopata
Vittorio Alberti NHaturopata
Centro Ricerca Piante Officinali Veneto
Scuola di NHaturopoatia Hermete - Sophia
armonia.salute@fastwebnet.it
Commenti
Posta un commento